Il dipinto, conservato nella Galleria degli Uffizi con l'attribuzione al Moretto fu assegnato a Sebastiano del Piombo dal Morelli. La proposta, rifiutata dal D'Achiardi, che non rileva nell'opera ...
Appartenente a una famiglia di orefici e mercanti d’arte, nacque da un pastore protestante. Nel 1869 iniziò a lavorare per la casa d’arte Goupil, per la quale realizzava riproduzioni di opere d’arte e ...
Il Trasporto di Cristo è un'opera di Raffaello Sanzio del 1507 e oggi fa parte della collezione della Galleria Borghese a Roma. Il dipinto venne originariamente realizzato da Raffaello per la cappella ...
Nel cuore della città di Milano si erge una imponente fortezza rinascimentale: ...
La Galleria A plus A è dedicata alla sperimentazione curatoriale con l’obiettivo ...
Simbolo di perfezione classica del corpo e della mente, emblema di un microcosmo a misura umana che è il riflesso del cosmo intero, l'Uomo vitruviano è probabilmente il disegno più celebre di Leonardo ...
La Loggia Raffaello è posta al secondo piano del Palazzo Apostolico del Vaticano ed è a ridosso delle Stanze di Raffaello, ma non visitabile nel normale percorso dei Musei Vaticani. La Loggia si ...
La Dorothy Circus Gallery ha rialzato da poco il sipario dando vita ad uno ...
Durata Visita: 1 ora circa Servizi: Il Palazzo fu progettato nel 1560 per Vincenzo Imperiale da Giovanni Battista Castello, detto il Bergamasco. La facciata manierista è decorata con fantasiosa ...
Dove: Palazzo Labia e Salone del Tiepolo Indirizzo: Campiello San Geremia - Cannaregio 275 E-Mail: [email protected] Apertura: Non aperto al pubblico. Per informazioni sulla visita, contattare ...
Ricordato in casa di Gabriele Vendramin come un paese con la tempesta con la cingana et soldato, il dipinto è forse uno dei più famosi della storia dell’arte. La Tempesta di Giorgione è un dipinto ...
Si tratta del principale luogo di Roma in cui ammirare opere dei cosiddetti pittori ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results