L’uomo non è un “animale economico”, come lo vorrebbe la tirannia della finanza, ma un “animale religioso”. Più di tutti, ...
A notte fonda, l’incontro con i versi di Luis García Montero in un libro atteso per anni. Un commento di Giorgio Anelli ...
Ci sono i grandi scrittori e ci sono gli scrittori irripetibili, per pochi, per pochissimi. Cospicuo elogio di Michele Mari ...
Talentuoso, irriverente, audace. Dario Villa ha dissipato la sua opera in luminosi rivoli. Due poesie fortunosamente ...
Djuna Barnes è da annoverarsi nella folta schiera di artisti americani expat che negli anni ’20 trovarono rifugio a Parigi.
Ne “La ballerina” di Modiano l’ordalia della gioventù, l’impossibilità di sparire, la necessità di cercare lo sconosciuto che ...
Provate a leggere – o a ri-leggere – “La bella di Lodi”: un capolavoro di stile per raccontare la provincialissima Italia ...
“Le metamorfosi” sono il libro-zenit della cultura occidentale. Nel 1997 Ted Hughes le ha riscritte in forma sciamanica ...
Il pensiero di Nietzsche e quello di Marx dominano ancora. Ne parliamo con Marcello Veneziani, autore di “Nietzsche e Marx si ...
Rabbia, caustica rassegnazione, linguaggio “duro-e-puro”: Luca Parenti ha pubblicato “Il cielo è uno straccio sporco nella ...
Lev Šestov è il pensatore che ci vuole oggi: scommette sul mistero, smantella il calcolo, disintegra le menzogne della ...
Per anni Ungaretti si confronta con le poesie di Shakespeare: vi ritrova – con ineffabile grazia – tutto il mistero dell’uomo ...